Benvenuti ai nostri termini e condizioni generali per i consumatori. Per i nostri clienti commerciali (B2B), si applicano termini e condizioni specifici, che potete trovare a questo link.
1. Definizioni
Nei presenti termini e condizioni, i seguenti termini sono definiti come segue:
- Contratto aggiuntivo: un contratto in cui il consumatore acquista prodotti, contenuti digitali e/o servizi in relazione a un contratto a distanza, e questi articoli, contenuti digitali e/o servizi sono forniti dal professionista o da un terzo sulla base di un contratto tra questo terzo e il professionista.
- Periodo di recesso: il periodo durante il quale il consumatore può esercitare il proprio diritto di recesso.
- Consumatore: la persona fisica che non agisce per scopi legati alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale.
- Giorno: giorno di calendario.
- Contenuto digitale: dati prodotti e consegnati in forma digitale.
- Contratto a lungo termine: un contratto che prevede la fornitura regolare di articoli, servizi e/o contenuti digitali per un determinato periodo di tempo.
- Supporto durevole: qualsiasi dispositivo - compresa la posta elettronica - che consenta al consumatore o al professionista di memorizzare informazioni a lui personalmente indirizzate in modo da consentirne la consultazione o l'utilizzo futuro per un periodo di tempo adeguato allo scopo cui le informazioni sono destinate, e che permetta la riproduzione inalterata delle informazioni memorizzate.
- Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di annullare il contratto a distanza entro il periodo di recesso.
- Commerciante: la persona fisica o giuridica che è membro di Thuiswinkel.org e offre prodotti, (accesso a) contenuti digitali e/o servizi ai consumatori a distanza.
- Contratto a distanza: un contratto concluso tra il professionista e il consumatore nell'ambito di un sistema organizzato per la vendita a distanza di prodotti, contenuti digitali e/o servizi, in cui si fa uso di una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto.
- Modello di modulo di recesso: il modello europeo di modulo di recesso di cui all'Allegato I dei presenti termini e condizioni.
- Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza che il consumatore e l'imprenditore debbano essere contemporaneamente presenti nello stesso luogo.
2. Identità dell'imprenditore
Vaessen B.V. (che opera con il nome di Vaessen Creative)
Thermiekstraat 25
6361 HB NUTH
Indirizzo e-mail: [email protected]
Numero di telefono: 0031 (0)45 524 37 71 (08.30 - 17.15)
Numero della Camera di Commercio: 14050589
BTW-identificatienummer: NL001731749B01
3. Applicabilità
- I presenti termini e condizioni si applicano a ogni offerta dell'imprenditore e a ogni contratto a distanza tra l'imprenditore e il consumatore.
- Il testo di questi termini e condizioni deve essere messo a disposizione del consumatore prima della conclusione del contratto a distanza.
- Se il contratto a distanza è concluso per via elettronica, i termini e le condizioni possono essere resi disponibili elettronicamente in modo che il consumatore possa salvarli su un supporto durevole.
- Se oltre alle presenti condizioni si applicano condizioni specifiche di prodotto o di servizio, il consumatore può sempre invocare la condizione a lui più favorevole in caso di conflitto.
4. L'offerta
- Se un'offerta è soggetta a una durata o a condizioni limitate, ciò sarà esplicitamente indicato.
- L'offerta contiene una descrizione completa e dettagliata dei prodotti, dei contenuti digitali e/o dei servizi offerti.
- Ogni offerta contiene informazioni sui diritti e sugli obblighi connessi alla sua accettazione.
5. Il contratto
- Il contratto è concluso quando il consumatore accetta l'offerta e soddisfa le condizioni stabilite.
- Se il consumatore accetta per via elettronica, l'imprenditore conferma la ricezione per via elettronica.
- L'imprenditore adotta misure di sicurezza per garantire transazioni elettroniche sicure.
- L'imprenditore può verificare la capacità di pagamento del consumatore.
- L'imprenditore fornirà i dettagli del contratto al più tardi al momento della consegna.
6. Diritto di recesso
- Il consumatore può recedere da un contratto entro 14 giorni senza fornire alcuna motivazione.
- Il periodo di recesso decorre dal momento in cui il consumatore o un terzo indicato dal consumatore ha ricevuto il prodotto.
- Nel caso di contenuti digitali non forniti su supporto tangibile, il periodo di recesso decorre dalla conclusione del contratto.
7. Obblighi del consumatore durante il periodo di recesso
- Il consumatore deve trattare il prodotto e la sua confezione con cura.
- Il consumatore è responsabile della perdita di valore se il prodotto viene maneggiato oltre quanto necessario per valutarne la natura e il funzionamento.
8. Esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore e relativi costi
- Il consumatore deve informare il commerciante entro il periodo di recesso tramite il modulo di recesso o un'altra dichiarazione chiara.
- Il consumatore deve restituire il prodotto entro 14 giorni dalla notifica.
- Le spese di restituzione sono a carico del consumatore, salvo diversa indicazione.
9. Obblighi dell'imprenditore in caso di recesso
- L'imprenditore deve confermare la ricezione del recesso senza indugio.
- I rimborsi saranno elaborati entro 14 giorni dalla notifica del recesso.
- I rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal consumatore.
10. Esclusione del diritto di recesso
- Il professionista può escludere dal diritto di recesso i seguenti prodotti e servizi, ma solo se ciò è chiaramente indicato prima della conclusione del contratto:
- Prodotti o servizi il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato che sfuggono al controllo dell'imprenditore.
- Contratti conclusi durante un'asta pubblica.
- Contratti di servizi dopo l'esecuzione completa, se il consumatore ha accettato in anticipo.
- Prodotti deperibili, prodotti igienici sigillati e prodotti personalizzati.
- Supporti digitali e giornali/riviste sigillati (tranne gli abbonamenti).
11. Il prezzo
I prezzi dei prodotti e/o servizi offerti non possono essere aumentati durante il periodo di validità indicato nell'offerta, ad eccezione delle variazioni di prezzo dovute a modifiche delle aliquote IVA.
- In deroga a quanto sopra, l'imprenditore può offrire prodotti o servizi i cui prezzi dipendono dalle fluttuazioni del mercato finanziario su cui l'imprenditore non ha alcuna influenza, a prezzi variabili. Questo legame con le fluttuazioni e il fatto che i prezzi indicati sono prezzi indicativi saranno indicati nell'offerta.
- Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla stipula del contratto sono consentiti solo se sono il risultato di regolamenti o disposizioni di legge.
- Gli aumenti di prezzo dopo 3 mesi dalla stipula del contratto sono consentiti solo se l'imprenditore lo ha stabilito e:
- sono il risultato di regolamenti o disposizioni di legge;
- oppureIl consumatore ha il diritto di recedere dal contratto a partire dal giorno in cui l'aumento di prezzo ha effetto;
- I prezzi indicati nell'offerta di prodotti o servizi sono comprensivi di IVA.
12. Conformità al contratto e garanzia aggiuntiva
- L'imprenditore garantisce che i prodotti e/o i servizi sono conformi al contratto, alle specifiche dell'offerta, ai ragionevoli requisiti di solidità e/o utilizzabilità e alle disposizioni di legge e/o alle norme governative vigenti alla data di stipula del contratto. Se concordato, l'imprenditore garantisce anche che il prodotto è adatto a un uso diverso da quello normale.
- Una garanzia aggiuntiva offerta dall'imprenditore, dal suo fornitore, dal produttore o dall'importatore non pregiudica i diritti e le rivendicazioni che il consumatore può esercitare nei confronti dell'imprenditore ai sensi della legge, se quest'ultimo non adempie alla sua parte del contratto.
- Una garanzia aggiuntiva è definita come un obbligo del commerciante, del suo fornitore, dell'importatore o del produttore con il quale vengono concessi al consumatore diritti o rivendicazioni speciali oltre a quelli a cui il commerciante, il suo fornitore, l'importatore o il produttore è legalmente tenuto in caso di inadempimento della sua parte del contratto.
13. Consegna ed esecuzione
- L'imprenditore presterà la massima cura possibile nel ricevere ed eseguire gli ordini di prodotti e nel valutare le domande di fornitura di servizi.
- L'indirizzo fornito dal consumatore è considerato l'indirizzo di consegna.
- L'imprenditore eseguirà gli ordini accettati con la dovuta celerità e comunque entro 30 giorni, salvo patto contrario. Se la consegna subisce ritardi o se un ordine non può essere evaso o può essere evaso solo parzialmente, il consumatore ne verrà informato entro e non oltre 30 giorni dall'effettuazione dell'ordine. In tal caso il consumatore ha diritto di recedere dal contratto senza spese ed eventualmente ottenendo il risarcimento del danno subito.
- Dopo la risoluzione, l'imprenditore rimborserà immediatamente l'importo pagato dal consumatore.
- Il rischio di danneggiamento e/o perdita dei prodotti è a carico dell'imprenditore fino alla consegna al consumatore o a un rappresentante preventivamente designato e reso noto all'imprenditore, salvo diverso accordo.
14. Contratti a lungo termine: durata, risoluzione e proroga
- Risoluzione:
- Il consumatore può sempre recedere da un contratto a tempo indeterminato con un preavviso fino a un mese.
- Il consumatore può sempre recedere da un contratto a tempo determinato alla scadenza del termine con un preavviso massimo di un mese.
- Proroga:
- un contratto a tempo determinato non può essere automaticamente prorogato o rinnovato per un periodo specifico.
- Gli abbonamenti di prova o introduttivi non vengono rinnovati automaticamente e terminano alla scadenza del termine.
- Durata:
- se un contratto dura più di un anno, il consumatore può recedere in qualsiasi momento dopo un anno con un preavviso massimo di un mese.
15. Pagamento
- Salvo quanto diversamente specificato nel contratto o nelle condizioni aggiuntive, l'importo dovuto dal consumatore è dovuto entro 14 giorni dall'inizio del periodo di recesso o, in assenza di un periodo di recesso, entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. Nel caso di un contratto di fornitura di servizi, tale termine decorre dal giorno successivo al ricevimento della conferma del contratto da parte del consumatore.
- Quando si vendono prodotti ai consumatori, il consumatore non può mai essere obbligato a pagare più del 50% in anticipo. Se è stato concordato il pagamento anticipato, il consumatore non può esercitare alcun diritto relativo all'esecuzione dell'ordine o del/i servizio/i prima che sia stato effettuato il pagamento anticipato concordato.
- Il consumatore ha il dovere di informare immediatamente l'imprenditore di eventuali inesattezze nei dati di pagamento forniti o segnalati.
- Se il consumatore non adempie puntualmente ai propri obblighi di pagamento, egli è tenuto, dopo essere stato informato del ritardo nel pagamento dall'imprenditore, a pagare gli interessi legali sull'importo ancora dovuto e, se il pagamento non viene effettuato entro questi 14 giorni, a fatturare le spese di riscossione stragiudiziale sostenute. Tali spese di riscossione ammontano al massimo al: 15% degli importi in sospeso fino a € 2.500; Il 10% dei successivi 2.500 € e il 5% dei successivi 5.000 €, con un minimo di 40 €. L'imprenditore può discostarsi dagli importi e dalle percentuali indicati a favore del consumatore.
16. Procedura di reclamo
- L'imprenditore dispone di una procedura di reclamo sufficientemente pubblicizzata e gestirà il reclamo in conformità con tale procedura di reclamo.
- I reclami riguardanti l'esecuzione del contratto devono essere presentati all'imprenditore dal consumatore in modo completo e chiaramente descritto entro un termine ragionevole dalla scoperta dei difetti.
- Ai reclami presentati all'imprenditore verrà data risposta entro 14 giorni dal ricevimento.
- Il consumatore deve sempre concedere all'imprenditore 4 settimane di tempo per risolvere il reclamo di comune accordo. Trascorso questo periodo, sorge una controversia che rientra nella procedura di reclamo.
17. Controversie
I contratti tra l'imprenditore e il consumatore ai quali si applicano le presenti condizioni sono disciplinati esclusivamente dalla legge olandese.
18. Disposizioni aggiuntive o derogatorie
Le disposizioni aggiuntive o derogatorie alle presenti condizioni non possono essere a danno del consumatore e devono essere registrate per iscritto o conservate in modo tale che il consumatore possa accedervi su un supporto durevole.
Modulo di recesso standard
(compilare questo modulo e restituirlo se si desidera recedere dal contratto)
A:
Vaessen BV
Thermiekstraat 25, 6361 HB NUTH
[email protected]